Centro visite del Parco e laboratorio di lavorazione dell'Anguilla marinata tradizionale delle Valli di Comacchio
Sede: Via Mazzini, 200
Tel.: 0533 81742
E-mail: manifatturadeimarinati@parcodeltapo.it
Apertura al pubblico: Da Novembre a Marzo ore 9.30-13.00; 14.30-18.00 - Chiuso il lunedì. Da Aprile a Ottobre: ore 09.30-12.30; 15.00-19.00 - Chiuso il lunedì.
Prezzi:
INTERO 2.00
RIDOTTO 1.00 gruppi oltre le 20 persone, minorenni, oltre 65 anni
GRATUITO disabili e loro accompagnatori, bambini < 11 anni se accompagnati dai genitori
L'Azienda Valli Comunali di Comacchio svolgeva le sue funzioni in tre ambiti fondamentali: la coltura ittica degli specchi vallivi e la pesca; la vigilanza contro la pesca di frodo; l'amministrazione interna e la commercializzazione del pescato.
A partire dal 1933 viene gestita dall'Azienda anche una fabbrica per la marinatura del pesce; attività svolta in precedenza da una miriade di privati.
L'intero ciclo di lavorazione delle anguille e delle acquadelle avveniva nei locali della manifattura: attività che si è protratta consecutivamente per oltre sessant'anni nella Manifattura dei Marinati che comprendeva la Calata, luogo di approdo delle barche ¿ in particolare marotte - per il conferimento del pesce, la Sala dei Fuochi con i suoi dodici camini utilizzati per la cottura delle anguille, la Sala degli aceti con i tini e le botti, la friggitoria per la cottura delle acquadelle.
L'istituzione del nuovo laboratorio dell' "Anguilla marinata tradizionale delle Valli di Comacchio" ha permesso la ripresa della più tradizionale lavorazione della Città dei Trepponti.