Casa Museo Remo Brindisi - Arte & Design del Novecento

La moderna struttura è immersa nel verde della pineta del Lido di Spina e fu soggiorno estivo del maestro Remo Brindisi fino alla sua morte.

Data di pubblicazione:
29 Novembre 2019
Casa Museo Remo Brindisi - Arte & Design del Novecento

Fu realizzata negli anni tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell'architetto- designer Nanda Vigo che si ispirò al movimento della Bauhaus. Ha svolto la funzione di casa-museo aperta al pubblico durante i mesi estivi, per un periodo compreso tra il 1972 e il 1996, anno di morte dell'artista.
Per volere testamentario del Maestro, l'edificio ed il suo contenuto sono stati donati al Comune di Comacchio e questi ha provveduto ad effettuare i dovuti lavori di ristrutturazione ed adeguamento, finalizzati alla riapertura al pubblico del prestigioso patrimonio culturale.

Nel parco è stata deposta sotto una lapide la salma dell'artista.
Essendo stata anche residenza del Maestro, oltre a contenere l'ingente collezione artistica sono presenti elementi di arredo e suppellettili varie tipiche di un luogo abitato.
All'interno raccoglie centinaia di opere di pregio rappresentative della storia della pittura e dell'arte contemporanea.

La Casa Museo Remo Brindisi è inoltre presente, con i suoi arredi di design, nell'e-book di recente pubblicazione:

ER/DESIGN – Estetica del quotidiano negli istituti culturali dell'Emilia-Romagna

La Casa Museo Remo Brindisi è aperta al pubblico e visitabile nei seguenti orari:

  • da Novembre a Marzo aperto il: venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 17.30 (chiuso 1 gennaio e 25 dicembre)
  • nei mesi di Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre aperto il: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30
  • nei mese di Giugno, Luglio e Agosto apertura serale dal martedì alla domenica: dalle 19.00 alle 23.00
  • Sempre aperto per scolaresche e gruppi organizzati

Ingresso intero:  € 4,50
Ingresso ridotto:  € 2,50

Biglietto ridotto:

  • Gruppi da 20 persone;
  • Soci touring;
  • Visitatori in età compresa tra gli 11 e i 18 anni;
  • Visitatori dai 65 anni.

Biglietti gratuito:

  • Minori di anni 11 (con genitori);
  • Guide turistiche
  • disabili
  • Militari
  • Giornalisti tesserati

Per informazioni e prenotazioni Casa Museo Remo Brindisi ,Lido di Spina - Via Nicolò Pisano, 45 - numeri di telefono: 0533/330963 - 0533/81302 - 0533/315829/805


Guida completa Museo Remo Brindisi (12.614kB - PDF)

Per ulteriori dettagli e informazioni clicca qui

Direzione del museo: Assessorato alle istituzioni Culturali, Comune di Comacchio - tel 0533/315829 - 805, musei@comune.comacchio.fe.it   - ulteriori approfondimenti disponibili anche sul Portale Turistico del Comune di Comacchio

------------------

CENTENARIO REMO BRINDISI 1918-2018
MOSTRA  "Remo Brindisi. Le inquietudini di un secolo"
DAL 22 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE 2018
Comacchio, Palazzo Bellini, Galleria d'arte moderna, Via Aagatopisto, 5
dal lunedì al sabato 9,00-13,00 e 15,00-18,00
ingresso libero

 

La mostra intende porre l'accento sulla figura di Brindisi e sulla sua vita dedicata all'arte. E' stato uno dei maestri del secondo Novecento italiano, ma non solo. E' stato un illuminato collezionista, in grado di raccogliere con lungimiranza esempi delle più diverse tendenze artistiche del suo tempo e di realizzare un museo di concezione innovativa e di carattere unico. Numerosi sono stati anche gli incarichi prestigiosi che ha rivestito come operatore culturale e uomo politico.
E soprattutto Brindisi è stato uomo del suo tempo, in grado di cogliere , con il suo sguardo da intellettuale esistenzialista e artista figurativo, le inquietudini e le contraddizioni del suo tempo.
Una figura mai dimenticata di cui tuttavia vi sono molti aspetti ancora da approfondire e questa mostra vuole essere un proposta per riscoprire la sua attività e proporla al pubblico.

E' anche un'occasione per rivedere i cicli della storia del fascismo e della Via Crucis che sono stati tappe fondamentali nella sua evoluzione artistica e possono essere considerati tra i suoi capolavori.
 

I temi della mostra
Brindisi Una vita d'artista
formazione, poetica artistica, le mostre, l'attività con l'Accademia di Macerata , la Triennale, la creazione del museo.
Brindisi artista della storia
Il Realismo secondo Brindisi. La pittura di storia. Uomini muro, oppositori, progressisti, conservatori, totalitarismi.
Brindisi artista dello spirito
Via Crucis e storia della chiesa distrutta. Arcumeggia, Processione del Cristo morto dell'Aquila. Elegia dell'Abruzzo e del mondo contadino
Esperienze di vita: La famiglia, la guerra, i maestri, gli amici. Venezia, Milano, i viaggi a Parigi e New York, Lido di Spina. Persone: Il padre Fedele, Mastroianni, Cardazzo, Verdirame, Milena Milani, Gianni Dova, Philippe Artias, Leon Gischia, Giglio Zarattini, Nanda Vigo Corneille

Ultimo aggiornamento

Lunedi 19 Settembre 2022