Imparare ad usare lo Spid o il Fascicolo sanitario elettronico Gli alunni del "Brindisi" tengono 4 lezioni di ‘alfabetizzazione tecnologica’ al Punto Digitale Facile di Porto Garibaldi

Gli incontri sono gratuiti e a cura dell’Informagiovani

Data :

5 marzo 2025

Imparare ad usare lo Spid o il Fascicolo sanitario elettronico  Gli alunni del "Brindisi" tengono 4 lezioni di ‘alfabetizzazione tecnologica’ al Punto Digitale Facile di Porto Garibaldi
Municipium

Descrizione

Si chiama “Ponte digitale fra generazioni” il nuovo progetto che prende il via venerdì 7 marzo al “Punto Digitale Facile” del Comune di Comacchio per favorire l’alfabetizzazione informatica di tutti i cittadini che non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie digitali.   Un piano nato dalla collaborazione fra il Comune di Comacchio, con l’Informagiovani e con l’istituto Remo Brindisi che, con la classe III B, ha simulato un’impresa, dal nome "DigiAgenda - Ja ltalia".

Il progetto prevede che saranno proprio gli studenti della scuola superiore a diventare "formatori digitali" con 4 brevi lezioni dedicate ai più maturi o comunque a tutti coloro che hanno poca dimestichezza con le tecnologie digitali.

I quattro incontri pomeridiani, gratuiti e aperti a tutti, entreranno nel vivo del progetto illustrando, passo dopo passo le procedure più utilizzate nella vita quotidiana con lo smartphone. Incontri che si svolgeranno nella sede dell'Informagiovani di Via Teano 3 a Porto Garibaldi, alle ore 16.30.

 

Il progetto nasce con l'intento di favorire l'alfabetizzazione informatica in tutta la popolazione, ma ha anche quello di valorizzare lo scambio intergenerazionale, trovando nel digitale un punto di unione anziché di divisione, avvicinando giovani e adulti, piuttosto che allontanandoli. Per questo motivo i "relatori" scelti saranno giovani nativi digitali, che faranno da docente ai "non nativi", creando un ponte tra generazioni. Gli studenti della classe III B dell’indirizzo Tecnico Turistico aderiscono al progetto infatti cercando di ricreare, con una simulazione, quanto avviene in una mini impresa che si pone come mission la divulgazione digitale e che creerà, per l'occasione, anche un'agenda-guida. Al progetto aderisce anche la Regione Emilia-Romagna


Il calendario degli incontri comincia venerdì 7 marzo con il tema della Navigazione sul web ed uso delle email (browser, motori di ricerca, gestione da zero di una casella di posta elettronica, account, invio allegati). Una settimana dopo, il 14 marzo, si parlerà invece di truffe online, frodi, phishing, e siti poco affidabili. Mercoledì 19 marzo sarà la volta del tanto richiesto SPID e verrà illustrata anche l'apertura e l'utilizzo del proprio Fascicolo sanitario elettronico (FSE) per gestire visite mediche, ricette e referti. Il 28 marzo si illustrerà come scaricare una APP sul proprio smartphone partendo da quelle di uso più comune come ad esempio Google Maps, Postepay e altre App di servizi bancari (homebanking).

E' possibile partecipare a tutti gli incontri o solo a quelli che più interessano.

 

L'adesione è assolutamente gratuita e non necessita di alcuna strumentazione tecnologica, se non il proprio smartphone.

Per informazioni: 0533 328336 - informagiovani@comune.comacchio.fe.it

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot