Descrizione
Ha preso ufficialmente il via il percorso che porterà, nei prossimi mesi, il territorio comacchiese verso un sistema di gestione dei rifiuti omogeneo, evoluto ed efficiente.
Il progetto è stato illustrato questa mattina nella sala del Consiglio Comunale di Comacchio dai vertici di Clara: Irene Rizzardi, componente del CdA, Annibale Cavallari, presidente, e Alfredo Amman, direttore generale. All’incontro erano presenti anche gli assessori comunali Antonio Cardi e Sandro Beltrami, a conferma della stretta collaborazione tra l’amministrazione e il gestore del servizio.
Dall’inizio dell’estate il nuovo sistema interesserà progressivamente tutti i sette Lidi, introducendo un servizio misto tra raccolta domiciliare e stradale, supportato da un parco cassonetti completamente rinnovato. Dall’autunno, il nuovo sistema sarà esteso anche al capoluogo e alle frazioni, con l’eccezione del centro storico e delle strade poderali, dove il servizio rimarrà sostanzialmente invariato.
La prima importante novità riguarda la raccolta di carta e cartone e quella di plastica e lattine, che sarà effettuata porta a porta in tutti i sette Lidi, con un calendario settimanale studiato in modo da agevolare il conferimento per i fruitori delle seconde case. Per tutte le utenze domestiche la raccolta di queste due frazioni di rifiuto avverrà tramite sacchi di idonea colorazione rappresentante la tipologia di rifiuto, che saranno disponibili, per chi vorrà, in punti di ritiro dedicati, dislocati nelle varie località. Non sarà tuttavia obbligatorio usare sacchi marcati Clara, basterà esporre sacchi semitrasparenti del medesimo colore, anche acquistati in autonomia.
Per quanto riguarda il rifiuto verde da sfalci e potature, il nuovo assetto di raccolta prevederà un servizio di ritiro porta a porta mediante apposito contenitore carrellato: l’adesione a questo servizio potrà essere richiesta mediante contatto telefonico con numero dedicato oppure ai punti di ritiro dei sacchi sopra citati.
Per l’indifferenziato e l’umido tutti i cassonetti stradali saranno rimpiazzati da nuovi contenitori ingegnerizzati, apribili tramite smartphone o tessera. Le campane per il vetro lasceranno il posto a cassonetti più igienici ed esteticamente curati, mentre spariranno i vecchi cassonetti fucsia finora destinati alla raccolta multimateriale di carta, plastica e lattine, sostituiti appunto dalla raccolta domiciliare.
Per stabilimenti balneari, attività ristorative e altre utenze il servizio consisterà in una raccolta porta a porta integrale, per tutte le frazioni di rifiuto.
A corollario di quanto sopra menzionato, CLARA spa, in collaborazione con il Comune di Comacchio e grazie all’ottenimento di un finanziamento PNRR, realizzerà inoltre entro l’anno un nuovo centro di raccolta per rifiuti differenziati a San Giuseppe, che andrà ad aggiungersi all’attuale area già in funzione.
Il percorso sarà accompagnato da una capillare campagna di comunicazione, che già dai prossimi giorni coinvolgerà tutti gli attori del territorio e che oltre a fornire tutte le informazioni pratiche per il corretto uso dei servizi, punterà a sensibilizzare la comunità e a favorire la partecipazione attiva di cittadini, villeggianti e operatori economici in questo processo di valorizzazione del territorio. “Comacchio Vale” è appunto lo slogan della campagna, che raffigura il valore ambientale ma anche quello economico di Comacchio, del suo tessuto turistico e immobiliare. “Evoluzione” sarà l’altra parola chiave: un termine scelto per rappresentare non solo il cambiamento e la crescita qualitativa del servizio, ma anche il progresso verso una gestione dei rifiuti più moderna, sostenibile ed efficiente.
Sarà la cooperativa Brodolini il partner operativo incaricato di eseguire il servizio per i prossimi otto anni, in seguito all’affidamento dell’appalto avvenuto a fine anno. Operatore fidato e consolidato, la cooperativa vanta una presenza stabile sul territorio e una profonda conoscenza delle esigenze locali, aspetti che consentiranno di garantire un servizio puntuale e preciso, in linea con gli obiettivi di qualità del nuovo sistema.
Alla conferenza stampa era presente l’assessore all’Ambiente Antonio Cardi che ha annunciato che «ci sarà una sostituzione integrale di tutti i cassonetti che darà un contributo enorme al decoro urbano del capoluogo e dei lidi. Con tutte le realtà produttive inoltre, dopo il confronto che avremo ad un tavolo già in calendario, aumenteremo i controlli per una lotta senza quartiere contro chi abbandona i rifiuti. Stiamo pensando anche all’installazione delle foto-trappole».
Concetto, quello del decoro urbano, ribadito anche dall’assessore al Decoro e arredo urbano Sandro Beltrami che ha aggiunto: «Si tratta di un piano che tengo a sottolineare punta al decoro e ha l’obiettivo di incentivare anche i turisti a perseguire questo obiettivo. Stiamo lavorando insieme a Clara e alle agenzie immobiliari, inoltre per avviare una campagna di comunicazione che illustri tutte le novità a chi soggiornerà nel nostro territorio».
Anche il sindaco Pierluigi Negri tiene a ribadire la bontà del progetto e a margine dell’incontro con la stampa dichiara: «Si tratta di un progetto che nella sua fase di elaborazione l’amministrazione ha condiviso con Clara affinché si possa rispondere, per la raccolta dei rifiuti, alle esigenze dei cittadini ma continuando a differenziare».
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 12:29