Descrizione
Il Piano Urbanistico Generale - PUG - è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale. La Regione Emilia Romagna ha approvato la nuova legge urbanistica n. 24 del 21/12/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, che è entrata in vigore dal 1 gennaio 2018, modificando radicalmente il quadro di riferimento istituzionale, normativo e culturale. La Legge Regionale 24/17 introduce alcuni obiettivi di assoluta novità:
- contenere il consumo del suolo, inteso quale bene comune e risorsa non rinnovabile; il suolo, con le infrastrutture verdi, svolge funzioni importanti per l’ambiente urbano e produce i servizi eco-sistemici indispensabili per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
- favorire la rigenerazione urbana dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con particolare riguardo alle condizioni di vivibilità delle aree urbane anche in termini di qualità ambientale ed ecologica. Con la rigenerazione urbana la legge indica chiaramente l’obiettivo di riqualificare la città esistente, di sviluppare i servizi per la vita delle popolazioni e di coinvolgere le comunità locali nelle scelte di trasformazione;
- tutelare e valorizzare il territorio nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche favorevoli al benessere umano e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali.
Alla luce di questi eventi il Comune di Comacchio, la Provincia di Ferrara e la Regione Emilia Romagna hanno concordato di avviare un’attività di sperimentazione (prevista dall’art. 77 comma 2 della nuova legge regionale 24/2017), al fine di elaborare il Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Comacchio.
In data 07/03/2019 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa tra la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara ed il Comune di Comacchio per attivare forme di collaborazione finalizzate all’approvazione del Piano Urbanistico Generale mediante procedura prevista all’art. 3, comma 3, della legge regionale del 21 dicembre 2017 "Disciplina Regionale sulla tutela e uso del territorio" n.24.
Gli enti sottoscrittori ritengono che tale attività di sperimentazione condotta attraverso un apposito protocollo di intesa possa, non solo, essere una utile esperienza operativa che potrà consentire di sviluppare nel PUG i contenuti della nuova legge regionale, ma potrà consentire di assumere questa esperienza quale utile contributo operativo per gli enti medesimi e per i comuni che in seguito si cimenteranno nell’elaborazione di tale strumento.
Ciò vale in particolare per i temi del contenimento del consumo di suolo, per l’orientamento a favore della rigenerazione urbana, della valorizzazione del territorio e del paesaggio, della tutela dello spazio agricolo, della mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico ed alle minacce fisiche e funzionali che lo accompagnano, in coerenza con i principi e gli obiettivi generali enunciati all’art.1 della legge regionale.
Costituzione dell'Ufficio di Piano del Comune di Comacchio
Tutti i Comuni della Regione Emilia Romagna devono costituire gli "Uffici di Piano – UP" allo scopo di predisporre ed approvare il Piano Urbanistico Generale (PUG) e di curarne l’attuazione ai sensi della L.R. n. 24/17.
L’UP svolge tutti i compiti in materia urbanistica attinenti sia all’elaborazione e approvazione dei piani, sia alla loro gestione ed attuazione. Competono in particolare all’UP la predisposizione del PUG, l’esame degli accordi operativi e la redazione degli avvisi pubblici per la promozione degli stessi, la verifica di congruità degli accordi operativi presentati, la predisposizione dei piani attuativi di iniziativa pubblica (PAIP), il supporto agli organi politici nella negoziazione con i privati e nella concertazione istituzionale con altre amministrazioni nei processi di pianificazione.
Il Comune di Comacchio con Delibera di Giunta Comunale n. 361 del 07/11/18, ha costituito l’Ufficio di piano, dotato di tutte le competenze necessarie (secondo la L.R. 24/17) per l’esercizio delle funzioni di governo del territorio.
Con successivi atti, Delibera di Giunta Comunale n. 9 del 23/01/2019, n. 67 del 16/04/2020 e n. 8 del 29/01/2021, è stata modificata la composizione dello stesso. Con ulteriore atto Delibera di Giunta Comunale n. 253 del 26/11/2021 è stata nuovamente modificata la composizione dell’ufficio come specificato nel “quadro di sintesi” che segue:
COMPETENZE NEL CAMPO PIANIFICATORIO: |
arch. Daniele Cavallini arch. Giuseppe Guidi |
COMPETENZE NEL CAMPO PAESAGGISTICO: |
arch. Stefania Brunetti arch. Agnese Farinelli |
COMPETENZE NEL CAMPO AMBIENTALE: |
dott. Ruggero Spadoni |
COMPETENZE NEL CAMPO GIURIDICO: |
dott.ssa Giovanna Fazioli |
COMPETENZE NEL CAMPO ECONOMICO-FINANZIARIO: |
dott. Silvio Santaniello |
Il Comune di Comacchio con Delibera di Giunta Comunale n. 253 del 26/11/2021 ha inoltre provveduto a:
- Nominare il responsabile dell’Ufficio di Piano, legato da un rapporto di servizio con il Comune di Comacchio, identificato nel Dirigente del Settore IV-V "Territorio - Sviluppo Economico, Lavori Pubblici, Patrimonio, Demanio e Ambiente" / Responsabile del Procedimento - arch. Daniele Cavallini
- Confermare la nomina del Garante della Comunicazione e della partecipazione, identificato nell’arch. Agnese Farinelli. Il garante della partecipazione ha la funzione di assicurare l’attivazione di un processo di comunicazione e partecipazione di accompagnamento del piano affinché le istituzioni, le organizzazioni, le associazioni, i comitati e i gruppi di cittadini portatori di interessi generali siano informati e possano incidere sulle scelte del Piano. La figura del garante è obbligatoria per ogni procedimento di pianificazione territoriale e urbanistica ed è compito dell’Amministrazione nominare questa figura dell’ufficio di piano, distintamente dal responsabile del procedimento.
Il garante ha il compito di assicurare:
- il diritto di accesso alle informazioni che attengono al piano e ai suoi effetti sul territorio e sull’ambiente;
- la partecipazione al procedimento dei cittadini e delle associazioni costituite per la tutela di interessi diffusi;
- il diritto al contradditorio dei soggetti nei confronti dei quali il piano è destinato a produrre effetti diretti, prevedendo l’approvazione di un vincolo di natura espropriativa o conformativa;
- il proficuo svolgimento dei processi partecipativi, di istruttoria pubblica e contradditorio pubblico, ove disposti
Attività svolte dall'Ufficio di Piano
L’ufficio di piano in data 30/11/2020 ha presentato alla Giunta Comunale gli elaborati necessari all’apertura della Consultazione Preliminare. Il 12/03/2021 si è svolta la seduta di apertura della Consultazione Preliminare del nuovo Piano Urbanistico Comunale - convocata a norma dell'art. 44 della L.R. 24/2017. Nella giornata del 25/06/2021 si è tenuta la seduta conclusiva della Consultazione Preliminare.
E' stata selezionata la ditta per l’affidamento del “Servizio di gestione e organizzazione del processo partecipativo per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) ai sensi della L.R. 24/17” che in data 02/12/2019 pg. n. 79324/2019 ha sottoscritto la stipula del contratto in vista dell’inizio dell’attività. Nella giornata del 19/03/2021 è stato avviato il percorso partecipativo con i cittadini che si è conluso nella giornata del 20/07/2021.
Infine il Comune di Comacchio ha ottenuto un contributo regionale per approfondire gli studi di Microzonazione Sismica MZ di livello 3 e l'Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza ex Delibera di Giunta Regionale n. 2245/2018. Con nota assunta a pg. n. 60700 del 02/11/2020 la Regione Emilia Romagna ha trasmesso apposita certificazione di conformità degli studi trasmessi agli indirizzi e standard regionali, secondo quanto previsto dagli allegati tecnici alla Delibera di Giunta Regionale 2245/2018 e alla Delibera di Giunta Regionale 630/2019.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 15:41